Ti trovi qui: Home

News

Bando elezioni studentesche Unimore 8/10 maggio 2023

Indette le elezioni studentesche Universitarie per il biennio accademico 2022/2023, 2023/2024 nei giorni 8,9 e 10 maggio 2023. Il termine per la presentazione delle liste è lunedì 27 marzo 2023, alle ore 12.00.

Infoday Erasmus 2023

In data 15 Marzo si terrà l'Infoday Erasmus  dalle ore 10:00 alle ore 12:00  in modalità online tramite piattaforma Microsoft Teams, collegandosi al seguente Link.

Bando Erasmus+ 2023

On line il Bando di selezione Erasmus+ ai fini di studio UE ed Extra-UE per l’A.A. 2023/2024. La domanda on line sarà attiva a partire dal 7 Marzo 2023 con scadenza il 21 Marzo 2023 ore 13.30. Apri la news per maggiori informazioni.

WE FOOD - le fabbriche del gusto edizione primaverile 2023

Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno del progetto academy dell'edizione primaverile 2023 di WE FOOD / LE FABBRICHE DEL GUSTO, un viaggio nelle aziende d'eccellenza del food, che si terrà dal 21-23 aprile 2023

VIDEO PRESENTAZIONE CORSO

 

Cosa si studia

Il Corso di Laurea è così suddiviso: al primo anno , lo studio delle discipline bio-mediche consente la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi fisiologici e patologici che interessano la nutrizione, oltre che la chimica degli alimenti e i principi di dietetica. Al secondo anno , lo studio dei principali problemi di salute di una comunità e delle risposte dei servizi socio-sanitari ai fabbisogni nutrizionali, nonché la conoscenza dei fondamenti psico-pedagogici, consente di ottenere una buona formazione teorico-pratica nell’ambito della nutrizione delle collettività e dell’educazione alimentare. Al terzo anno, gli insegnamenti medico-specialistici e il tirocinio clinico hanno l’obiettivo di far acquisire competenze specifiche nell’ambito della nutrizione clinica e della dietoterapia e conoscere le principali norme deontologiche che regolano l’esercizio della professione del dietista. Il tirocinioobbligatorio nei tre anni di corso, è svolto in collaborazione con dietisti laureati e dipendenti di strutture universitarie e aziendali convenzionate che, in qualità di tutors, preparano gli studenti all’esercizio della professione. L’esame finale di laurea è abilitante alla professione del dietista. Dopo la laurea, che consente di ottenere il titolo di dottore in dietistica, per esercitare la professione non è pertanto richiesto alcun tirocinio aggiuntivo.

 

Cosa si diventa

Il dietista è l’operatore sanitario competente in tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione, della nutrizione e della dietetica. In particolare, può esercitare le sua professione in tre ambiti principali. Nell’ambito clinico formula ed elabora diete personalizzate (prescritte dal medico) per i pazienti, monitorandoli in base all’andamento clinico e collabora al trattamento dei disturbi del comportamento alimentare con altre figure professionali. Nell’ambito collettivo elabora la composizione delle razioni alimentari e dei menù per soddisfare i fabbisogni nutrizionali di gruppi di popolazione; si occupa della qualità dei servizi di ristorazione collettiva erogati nelle mense scolastiche, aziendali, in strutture ospedaliere e in case protette per anziani. Infine nell’ambito educativo il dietista svolge attività didattico-educative nel contesto scolastico o sanitario per promuovere corrette abitudini alimentari. Il dietista può esercitare la sua professione, in autonomia e responsabilità, in strutture sanitarie (ospedali, case di cura, ambulatori) ed extra sanitarie (Comune, Provincia, aziende di ristorazione, industrie alimentari), pubbliche o private (asili, scuole, centri sportivi), in regime di dipendenza o libero-professionale.

Per maggiori informazioni è possibile consultare Profilo ProfessionaleCore Competence e Documento Posizionamento Competenze Professionali del Dietista.